“Bella ed immensa città, il massimo e splendido soggiorno, Palermo ha edifici di tanta bellezza che i viaggiatori si mettono in cammino attratti dalla fama delle meraviglie che offre qui l’architettura, lo squisito lavoro, l’ornamento di tanti peregrini trovati dall’arte.”
Idrisi

Cattedrale di Palermo
Palermo è la città della grande ricchezza d’arte di quattro momenti storici; l’architettura arabo-normanna, l’arte del basso medio evo e del Rinascimento, l’arte barocca del secolo XVII, l’arte decorativa del successivo secolo. Panormus, tutto porto, dall’ampiezza del porto, fu in origine una colonia dei Fenici, VI VII secolo a.c. e come per altri centri dell’isola, subì il dominio di numerosi popoli, dai Romani ai Bizantini, ai Saraceni, ai Normanni, conquistatori che apportarono notevole floridezza.
Palermo, indiscussa culla d’arte, dove già nel 1780 fu creata una Scuola di Disegno destinata a divenire, nel 1923, l’attuale famosa Accademia delle Belle Arti.